Reti a doghe

Dall'inizio dell’attività nel 1983, con la comparsa delle prime reti a doghe, l’azienda ha sempre posto grande attenzione alla funzione del supporto su cui poggia il materasso; scelta che deve essere seguire quella del materasso, per enfatizzarne le qualità e non viceversa. Esistono in commercio supporti con la struttura perimetrale in metallo o legno, con modelli più adatti a materassi rigidi come quelli a molle. Nel caso in cui si impieghino due materassi singoli, invece di uno matrimoniale, è bene avere reti a due campate, dotate di traversa centrale, per rendere indipendenti le due postazioni,mentre con un materasso matrimoniale è meglio scegliere reti con un’unica campata, senza interruzioni al centro. Discorso diverso è quello rivolto a chi sceglie materassi particolarmente anatomici, dove la rete concorre in modo determinante al comfort del materasso stesso ed è il caso sia dei materassi in lattice che in memory o addirittura per quelli in lana, che prediligono supporti a doghe basculanti. Attraverso questo sistema dotato di doghe più piccole, sensibili e in numero più elevato, montate su supporti basculanti in gomma, è possibile assicurarsi una miglior capacità di adattamento al corpo umano. Tutti i supporti a doghe vengono forniti in diverse misure di serie e sono in grado di adattarsi ad ogni tipo di letto. Per letti fuori misura, artigianali o d'antiquariato, l’azienda può fornire prodotti in misure speciali,dopo un sopralluogo a domicilio del cliente.

Reti a doghe reclinabili

Progetto Notte è stata una delle prime aziende in Italia a credere che le reti reclinabili elettricamente potessero diventare un elettrodomestico d'uso comune delle famiglie, pionieri in un settore che a distanza di un quarto di secolo dalla nostra intuizione si sta rivelando in grande espansione. All’interno del catalogo dell’azienda è possibile trovare reti con perimetro in metallo o legno disponibili in misure diverse. Ad eccezione di una serie di articoli ancora molto costosi, dotati anche di quattro motori per funzioni traslanti (le sezioni sulle quali si è coricati possono scorrere infatti avanti e indietro rispetto al telaio perimetrale che rimane fermo), la stragrande maggioranza dei prodotti presenta cinque sezioni delle quali una centrale fissa, una per il busto ed un'altra per le gambe, a sua volta divise in due. Naturalmente questo tipo di supporto richiede l'utilizzo esclusivamente di materassi flessibili (lana, lattice e memory) che possano adattarsi alle piegature della rete. Le reti che si reclinano manualmente hanno uno spettro di utilizzo molto meno ampio, in quanto non si possono azionare stando a letto ed hanno 2/3 sezioni rispetto alle 4/5 delle elettriche e sono quindi indicate solo per chi non deve variare l'inclinazione durante il riposo e le sistema nella posizione voluta prima di coricarsi.